Un anno fa con le elezioni, i cittadini di Salzano e Robegano hanno determinato un cambio di maggioranza nella guida del nostro Comune. È la democrazia dell’alternanza che assegna compiti diversi alle singole forze politiche, ma pone a tutti il dovere di rendere conto ai cittadini del proprio operato. Gli stessi cittadini possono ora valutare e confrontare modi diversi di governare l’Amministrazione comunale.
Cosa hanno fatto i consiglieri della Lista Il Tuo Paese Vivo in questi 12 mesi di presenza in Consiglio Comunale come forza di minoranza, insieme al gruppo di sostenitori?
Vi riassumiamo i temi principali che ci hanno impegnato in questo anno di lavoro.
Mobilità e viabilità – Necessario un approccio globale, ascoltando i cittadini
Borgo Valentini –Abbiamo condiviso la posizione del locale Comitato nel contrastare il progetto regionale di sovrappasso ferroviario che l’Amministrazione Betteto ha cocciutamente voluto, contro il parere di oltre 1.200 cittadini. La questione non è ancora chiusa: continueremo a pretendere dal Comune e dalla Regione una soluzione che rispetti il parere dei cittadini, la tutela dell’ambiente, la tranquillità del Borgo, contro lo spreco di denaro pubblico.
Sicurezza stradale – In diverse vie del nostro comune, i residenti sollecitano interventi per la riduzione della velocità dei veicoli, il rispetto dei divieti di transito dei camion (Robegano), l’attraversamento dei pedoni in sicurezza (es. il caso di via Nazario Sauro). Stiamo portando queste richieste all’attenzione del Consiglio comunale, chiedendo risposte puntuali e all’interno di un quadro complessivo, per evitare interventi frammentati e di scarsa efficacia.
Mobilità pubblica - La Giunta Betteto ha dato il via alla sperimentazione di una nuovo percorso di collegamento autobus ACTV Salzano-Robegano da molti richiesto. Attendiamo i risultati di questo esperimento. Quello che non è stato detto è che così facendo si è tolto l’autobus per i cittadini di via Villatega e via De Gasperi che ora giustamente protestano raccogliendo firme. Risolvere i problemi, creandone altri, non è un bel modo di agire.
Bilancio di previsione – Maggioranza supponente di fronte alle nostre proposte
A febbraio è stato approvato il bilancio di previsione 2018. Come minoranze avevamo chiesto una serie di modifiche (emendamenti) che il Sindaco, con una inopportuna dichiarazione ad inizio seduta, ha subito qualificato come inaccettabili. Ma allora a che serve discutere in Consiglio comunale ?! In realtà, come ha poi dimostrato il dibattito, gli emendamenti non erano immotivati e alcuni sono stati recepiti come indicazioni dalla stessa maggioranza. Noi chiedevamo: un contributo al Comitato Gemellaggio per sostenere l’incontro internazionale di questa estate; il rispristino del contributo per la cooperazione internazionale, in coerenza con la presenza di Salzano nel Coordinamento dei Comuni per la Pace e per intervenire direttamente nei luoghi di origine dei flussi migratori; lo stanziamento di 30.000 euro per la sistemazione dei ponti nel Parco comunale di Villa Jacur: il degrado attuale è noto a tutti.
Controllo di vicinato – Ok, ma senza propaganda strumentale
Abbiamo sostenuto l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere il “Controllo di vicinato” strumento per contrastare, con la solidarietà e la partecipazione, il senso di insicurezza che ci pervade nei confronti dei furti nelle abitazioni. Ma abbiamo anche criticato quel tono da campagna elettorale dell’attuale maggioranza che alimenta preconcetti e luoghi comuni.
Informazione - Non “a senso unico”
Abbiamo apprezzato l’apertura dei canali social (Telegram e Facebook) del Comune ma abbiamo chiesto chiarimenti per la distribuzione a fine 2017 di una pubblicazione, supplemento della “Voce dell’Alta padovana-Miranese”, che si qualifica come “periodico del Comune di Salzano”. In realtà contiene solo la comunicazione della Giunta, con espressioni più adatte a un programma elettorale e accuse alle minoranze in Consiglio. Minoranze che, invece, non hanno avuto spazio per esprimere la loro posizione. La comunicazione istituzionale non può confondersi con quella politica e deve garantire le minoranze.
“Biotestamento” – Allarghiamo la conoscenza
La recente Legge n.219 del 22.12.17 ha definito le norme che regolano il rapporto medico-paziente e le modalità con cui il cittadino può esprimere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Anche nel nostro Comune è stato istituito, presso l’Ufficio di Stato Civile – Anagrafe, un Registro Cronologico per la registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Il 7 maggio abbiamo organizzato un interessante e affollato incontro pubblico per fornire le informazioni utili e per riflettere con qualificati testimoni sul significato di queste delicate scelte personali.
I CONSIGLIERI DEL TUO PAESE VIVO ASCOLTANO I CITTADINI
I nostri consiglieri comunali, Sara Baruzzo e Daniele Masiero, insieme alla squadra di volontari della Lista Il Tuo Paese Vivo, sono a disposizione dei cittadini per ascoltare le loro esigenze e per sviluppare insieme iniziative e progetti utili al bene della nostra comunità.
Seguici sul nostro sito www.iltuopaesevivo.it e sulla nostra pagina Facebook.
Contattaci alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partecipa alla riunione mensile in programma alle ore 21.00 di ogni primo martedì del mese presso la nostra sede in via Calabria 2.
Venite, daremo voce alle vostre idee!
(scarica in calce il depliant)
SALZANO, 04.06.18